Papiro della Villa dei Papiri di Ercolano

📜𝑰𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐. 𝑼𝒏 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 è 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒊, 𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒆. 𝑺𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒖𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒐 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒂, 𝒖𝒏 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 𝒓𝒆𝒄𝒂 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒄𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒕𝒕𝒊, 𝒆 𝒒𝒖𝒊𝒏𝒅𝒊 è 𝒎𝒖𝒕𝒐.

(Da “Il nome della rosa” di Umberto Eco)

Questa riflessione di Umberto Eco mi è venuta in mente osservando alcune foto dei papiri di Ercolano carbonizzati e riassume esattamente il lavoro degli scienziati del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi (CISPE) Marcello gigante. Nel loro incredibile sforzo c’è la missione di restituire l’anima, la realtà, l’essenza ad una materia perché un libro che non può essere letto non è un libro … 

E in questa immagine, io e sono sicura anche voi, sentite subito quel valore che ci ha fatto innamorare dei libri, ci ha fatto studiare ci ha reso Archeologi e studiosi. Spesso attraverso Nymphè, cerco di raggiungere proprio questo obiettivo: creare simboli parlanti che rappresentano noi!

65,00 

Scegli il metallo del pendente *

scegli il metallo del pendente abbinato alla catenina rolò sempre d'argento italiano 925

Totale ordine:

Condividi

Scheda Archeologica

I papiri di Ercolano sono antichi rotoli di papiro carbonizzati a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano. Nel corso di una campagna di scavi promossa dai Borbone nella metà del Settecento, furono rinvenuti centinaia di rotoli anneriti e fragili, che a prima vista sembravano solo pezzi di carbone; questi manufatti si rivelarono in realtà essere i resti di una preziosa collezione di testi greci e latini che costituivano la biblioteca della Villa.

Durante l’eruzione, i papiri non furono completamente carbonizzati dalla colata piroclastica, ma subirono un processo di combustione parziale; proprio il calore dell’eruzione (300-350°C, 572-590°F), pur danneggiando irrimediabilmente i rotoli, ne ha impedito la decomposizione naturale soggetta al tempo e ha reso possibile la conservazione e la sopravvivenza dei volumina fino ad oggi. I testi restituiti dai papiri sono in gran parte opere di filosofia epicurea, tra le quali spicca la consistente presenza degliscritti di Filodemo di Gadara, l’autore più rappresentato all’interno della collezione ercolanese. I suoi trattati su etica, retorica, teologia e poeticacostituiscono una testimonianza unica di opere altrimenti perdute e rappresentano una fonte imprescindibile per lo studio dell’epicureismo antico. Oggi i rotoli sono custoditi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuele III’ all’interno dell’Officina dei Papiri Ercolanesi ‘M. Gigante’, dove studiosi e ricercatori continuano a lavorare per restaurare e decifrare questi preziosi testimoni del passato.

Gli studiosi continuano a lavorare per restaurare e decifrare questi preziosi testimoni del passato, anche grazie a recentissime tecnologie come l’imaging multispettrale e le tecniche di tomografia microcomputerizzata che stanno consentendo di svolgere e leggere virtualmente i rotoli della collezioni ancora chiusi.

 

Bibliografia:

– M. Capasso, Manuale di Papirologia Ercolanese (Galatina 1991)

– M. Gigante, Filodemo in Italia (Firenze 1990)

– F. Longo Auricchio-G. Indelli-G. Leone-G. Del Mastro, La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca (Roma 2020)

 

Materiali e Tecnica

II gioielli sono in argento italiano 925 rodiato/ bronzo placcato d’oro 18 Kt

La lavorazione nasce da un modello in cera realizzato a mano e trasformato in metallo mediante l’antica tecnica della fusione a cera persa. Con le nuove cere ricavate dal calco del prototipo si  ottengono nuovi prodotti di fusione che vengono poi rifiniti e lucidati a mano. La lavorazione del metallo termina con la rodiatura/doratura. Il pendente ha in peso di 13 grammi a cui si aggiunge il peso della catenina sempre in argento (rodiato o rosa) di 2-3 grammi

Commenti archelogici (0)

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Papiro della Villa dei Papiri di Ercolano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping cart

Sign in

No account yet?

Start typing to see products you are looking for.
Shop
0 Wishlist
0 items Cart
My account