I papiri di Ercolano sono antichi rotoli di papiro carbonizzati a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano. Nel corso di una campagna di scavi promossa dai Borbone nella metà del Settecento, furono rinvenuti centinaia di rotoli anneriti e fragili, che a prima vista sembravano solo pezzi di carbone; questi manufatti si rivelarono in realtà essere i resti di una preziosa collezione di testi greci e latini che costituivano la biblioteca della Villa.
Durante l’eruzione, i papiri non furono completamente carbonizzati dalla colata piroclastica, ma subirono un processo di combustione parziale; proprio il calore dell’eruzione (300-350°C, 572-590°F), pur danneggiando irrimediabilmente i rotoli, ne ha impedito la decomposizione naturale soggetta al tempo e ha reso possibile la conservazione e la sopravvivenza dei volumina fino ad oggi. I testi restituiti dai papiri sono in gran parte opere di filosofia epicurea, tra le quali spicca la consistente presenza degliscritti di Filodemo di Gadara, l’autore più rappresentato all’interno della collezione ercolanese. I suoi trattati su etica, retorica, teologia e poeticacostituiscono una testimonianza unica di opere altrimenti perdute e rappresentano una fonte imprescindibile per lo studio dell’epicureismo antico. Oggi i rotoli sono custoditi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuele III’ all’interno dell’Officina dei Papiri Ercolanesi ‘M. Gigante’, dove studiosi e ricercatori continuano a lavorare per restaurare e decifrare questi preziosi testimoni del passato.
Gli studiosi continuano a lavorare per restaurare e decifrare questi preziosi testimoni del passato, anche grazie a recentissime tecnologie come l’imaging multispettrale e le tecniche di tomografia microcomputerizzata che stanno consentendo di svolgere e leggere virtualmente i rotoli della collezioni ancora chiusi.
Bibliografia:
– M. Capasso, Manuale di Papirologia Ercolanese (Galatina 1991)
– M. Gigante, Filodemo in Italia (Firenze 1990)
– F. Longo Auricchio-G. Indelli-G. Leone-G. Del Mastro, La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca (Roma 2020)

Reviews
There are no reviews yet.